Aggiornamento scientifico in dermatologia
Novità in ambito dermatologico selezionate dalla redazione Clouderma con un breve riassunto e link diretto all’articolo originale
Il consumo di farmaci analgesici non è maggiore nei pazienti con dermatite atopica con una forma lieve-moderata di malattia rispetto ai soggetti sani
La combinazione di isoconazolo nitrato e diflucortolone valerato è un trattamento rapido ed efficace per la cheilite angolare, una patologia per cui mancano evidenze cliniche sostanziali in letteratura
Un articolo pubblicato su American Academy of Pediatrics fornisce consigli e linee guida per il trattamento della dermatite atopica nei bambini, una malattia spesso gestita dai pediatri di base
Psoriasi e infezioni cutanee. Corso FAD da 50 crediti ECM
Dalla letteratura alla real-life. Corso FAD da 3 crediti ECM
Il consumo di farmaci analgesici non è maggiore nei pazienti con dermatite atopica con una forma lieve-moderata di malattia rispetto ai soggetti sani
Un articolo pubblicato su American Academy of Pediatrics fornisce consigli e linee guida per il trattamento della dermatite atopica nei bambini, una malattia spesso gestita dai pediatri di base
I pazienti con psoriasi o PsA soffrono più frequentemente di epatopatia, NAFLD e cirrosi, e il rischio di sviluppare queste malattie non si riduce in assenza di terapia sistemica
Secondo uno studio pubblicato su Journal of Clinical Investigation una deregolazione delle cellule T residenti della memoria è responsabile dello sviluppo di recidiva nella psoriasi
I ricercatori del King’s College di Londra hanno scoperto che le proteine infiammatorie IL-36, coinvolte nella psoriasi, possono essere inibite senza rischio per i pazienti
Il Psoriasis PSP Steering Group ha sviluppato un protocollo per identificare e prioritizzare le principali questioni irrisolte nel campo della psoriasi
I soggetti con polimorfismo BsmI del recettore della Vitamina D hanno un rischio maggiore di sviluppare NMSC: identificare il polimorfismo è fondamentale per attuare un corretto piano di prevenzione
La prima conferenza di consenso dell’EEP ha definito terminologia e classificazione del prurigo cronico, favorendo l’armonizzazione delle comunicazioni in pratica clinica e nel mondo scientifico
La teledermatologia, una sottospecialità di punta della telemedicina, è un settore molto promettente per aumentare l’accessibilità di cure dermatologiche di alto livello
L’organizzazione in team multidisciplinari e la cooperazione tra dermatologi e reumatologi migliora il trattamento e la soddisfazione dei pazienti con psoriasi e PsA
Secondo uno studio italiano l’emicrania con aura è una comorbidità della psoriasi; questa associazione potrebbe aumentare il rischio di sviluppare disturbi cardiovascolari legati ad entrambe le patologie
La tecnologia del RNA interference diretta contro le molecole AQP3 e PLD2 riduce lo sviluppo e la progressione del SCC in vitro, e potrebbe essere utilizzata in futuro per un potenziale trattamento dei pazienti con SCC
Secondo una ricerca pubblicata su JAAD molte delle persone che si espongono al sole commettono una serie di errori comuni nell’utilizzo della protezione solare
Identificare precocemente i rischi legati alla psoriasi è fondamentale per la gestione del paziente psoriasico pediatrico, e aiuta a minimizzare gli effetti dannosi a lungo termine
Un caso clinico di delezione genica contigua nel cluster dei geni della desmogleina suggerisce l’esistenza di un legame tra cheratoderma e cardiomiopatia
Il sonoilluminatore è uno strumento innovativo nella dermatologia laser che migliora la trasmissione della luce alla pelle, riducendo i rischi per paziente e dermatologo
Nei bambini ospedalizzati il rischio di complicanze da batteriemia da MRSA aumenta del 50% per ogni giorno di infezione
L’esecuzione della tecnica di Mohs in chirurgia dermatologica varia molto tra gli operatori, e per alcuni medici il numero di tagli praticati supera ampiamente la media dei colleghi
L’analisi dei dati del database TwinsUK ha evidenziato un’associazione positiva tra conta dei nei e livelli sierici di vitamina D
Secondo uno studio pubblicato su BJD i pazienti con psoriasi dormono male, spesso per problemi di tipo psicologico e fisico
Dal NYU Langone Medical Center arriva un test genetico per individuare nuove forme di melanoma metastatico e facilitare l’identificazione di segni precoci di recidiva
La psoriasi negli uomini è più grave che nelle donne: questo quanto emerge da un’analisi ufficiale tramite PASI score
Da uno studio internazionale arrivano indicazioni su come favorire il rispetto del trattamento nei pazienti dermatologici
Attenzione ai sintomi della depressione nei pazienti con psoriasi: secondo uno studio americano possono essere il segno di una prossima artrite psoriasica
Conoscere l’impatto delle malattie dermatologiche, facilitare il contatto con dermatologi esperti e aumentare la collaborazione tra medici: questi gli obbiettivi della campagna SkinSerious
Due studi americani descrivono come l'infiammazione cutanea nei pazienti con psoriasi induca l'attivazione di una risposta immunitaria iperattiva correlata allo sviluppo di eventi cardiovascolari e trombotici
Un gruppo di medici europei ha proposto un nuovo algoritmo di facile utilizzo e con alto valore pratico per la gestione della cheratosi attinica nella pratica dermatologica quotidiana
La classificazione clinica delle cheratosi attiniche non permette di stimare in maniera accurata lo stato istologico delle lesioni e l’estensione di cheratinociti epidermici atipici
Un’alterazione dei metaboliti sierici correlati a glicolisi, biosintesi proteica, equilibrio redox e attività anaboliche potrebbe essere indicativa di un background genetico associato alla psoriasi, anche in assenza di manifestazioni cliniche
Secondo uno studio di popolazione olandese il rischio di sviluppare cheratosi attinica non è maggiore nei pazienti con dermatite atopica rispetto al resto della popolazione
Secondo uno studio pubblicato su Paediatrics il peso globale delle infezioni da MRSA tra i bambini sta diminuendo, mentre la resistenza alla clindamicina dei ceppi MSSA sembra essere in aumento
La psoriasi moderata o grave è un fattore predittivo per la calcificazione coronarica più forte del diabete di tipo 2: questo quanto emerge da uno studio pubblicato su JAMA Dermatology
Valutando variabili socio-demografiche, la personalità e lo stato di malattia dei pazienti con psoriasi è possibile predire quali saranno più vulnerabili alla stigmatizzazione
L’epilazione laser non è innocua come si pensa: l’emissione di fumo associata alla bruciatura del pelo provoca il rilascio di numerose sostanze tossiche, tra cui cancerogeni e tossine ambientali
Abstract Little is known regarding the burden of sunburns leading […]
Abstract Histopathologic assessment of melanocytic neoplasms is the current gold […]
Abstract Physicians’ and patients’ perspectives can vary significantly. For a […]
Research in cutaneous T-cell lymphoma has widened from the malignant […]
Abstract Excess amounts of skin surface oil can lead to […]
Abstract Oral tranexamic acid (TXA) 250 mg twice daily has been […]
Abstract Melanoma in situ (MIS) is a form of radial […]