Aggiornamento scientifico in dermatologia
Novità in ambito dermatologico selezionate dalla redazione Clouderma con un breve riassunto e link diretto all’articolo originale
Sulla base dei risultati degli studi ECZTRA 1, 2 e 3, tralokinumab sembra essere un trattamento promettente per i pazienti con AD moderata-grave.
Una revisione recentemente pubblicata suggerisce, sulla base di studi randomizzati controllati di qualità moderata, che l'acido azelaico è meno efficace del perossido di benzoile e ha un'efficacia poco o per nulla diversa rispetto alla tretinoina nel trattamento dell'acne.
Utilizzare delle tecniche per migliorare l'aderenza al trattamento nei pazienti con dermatite atopica può aiutare ad ottimizzare la risposta clinica, migliorando in ultima analisi la qualità di vita dei pazienti e riducendo l'onere economico.
Cal/BD schiuma è un trattamento topico per la psoriasi molto efficace nel breve-medio termine, che porta anche a una riduzione della vascolarizzazione e della rigidità delle lesioni psoriasiche, valutate tramite MicroV e SWE.
Le NMA sui farmaci biologici per la psoriasi riportano risultati simili, ovvero che i farmaci biologici più recenti sono più efficaci dei trattamenti più vecchi e mostrano al contempo di essere analisi affidabili per informare la pratica clinica.
Le infezioni cutanee sono comorbidità note dell'AD. Il rafforzamento della barriera cutanea, la terapia antinfiammatoria e la riduzione al minimo degli antibiotici sono gli obiettivi principali per prevenire le infezioni nei pazienti con AD.